NOTIZIE
Lunedì 10 e lunedì 24 febbraio abbiamo tenuto una formazione agli insegnanti della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo di Cittadella dal titolo "MENTI IN MOVIMENTO: COMPRENDERE E SUPPORTARE BAMBINI E RAGAZZI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD)".
I partecipanti hanno avuto modo di conoscere e immergersi nelle caratteristiche dell'adhd e si sono messi in gioco per comprendere e supportare meglio gli studenti con questo disturbo.
Un ringraziamento agli insegnanti presenti per aver condiviso esperienze e competenze.
#formazionecontinua #adhdbrain #funzioniesecutive
Le funzioni esecutive sono quelle abilità che ci aiutano a pianificare, organizzare, controllare e gestire le cose che dobbiamo fare.
Nei bambini con Dsa o Adhd queste abilità sono spesso più fragili e questo può influenzare la scuola e le attività quotidiane. È’ importante riconoscere e allenare queste funzioni per supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita ????????????????
COSA SONO?
Sono un insieme di processi cognitivi che coordinano i nostri pensieri e comportamenti per raggiungere obiettivi. Sono come il direttore d’orchestra della nostra mente.
A COSA SERVONO?
- pianificare e ricordare delle attività nel tempo
- formulare obiettivi e piani
- recuperare velocemente fatti e/o regole
- monitorare il proprio comportamento
- controllare le emozioni
- adattarci a situazioni nuove
#funzioninesecutive #dsa #adhd
Ci prendiamo una piccola pausa natalizia.
Le attività sono sospese fino al 7 gennaio 2025 (per eventuali variazioni, vi invitiamo a contattare la vostra sede di riferimento).
L’amministrazione seguirà i seguenti orari:
- 24, 27, 30 dicembre: 8.30-12.30
- dal 31 dicembre al 2 gennaio: chiuso
- 3 gennaio: 8.30-12.30.
Buone feste da tutto il team della cooperativa Legger-mente!
La cooperativa Legger-mente organizza a Vicenza, presso gli spazi di LAGOrà, un percorso di orientamento scolastico rivolto a ragazze e ragazzi che frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado, organizzato in 3 "tappe".
Orienta-mente è un'opportunità per lavorare sulla consapevolezza di sè, per conoscere le scuole del territorio e avere più strategie per fare una scelta consapevole riguardo al proprio futuro.
Per informazioni e iscrizioni, mandate una mail al nostro indirizzo info@legger-mente.it
Vi aspettiamo!
Anche a Bassano del Grappa la cooperativa Legger-mente organizza il percorso ORIENTA-MENTE, incontri di orientamento scolastico rivolti a ragazze e ragazzi alle prese con la scelta della scuola superiore.
Si lavorerà, nel corso di due incontri con i ragazzi in piccolo gruppo, sulla consapevolezza di sè e sulla conoscenza delle scuole. A conclusione del percorso verrà organizzato un colloquio individuale con i genitori.
Per informazioni e iscrizioni, mandate una mail al nostro indirizzo info@legger-mente.it
La cooperativa Legger-mente organizza un nuovo ciclo di 2 incontri sui temi della genitorialità a Vicenza. Gli incontri sono aperti a tutti e prevedono una prima serata teorica, mentre il secondo appuntamento sarà più esperienziale.
Saranno le psicologhe e psicoterapetute della cooperativa dott.ssa Sara Zanolla e dott.ssa Erica Xodo a condurre gli incontri.
Nella locandina sono indicati i costi di iscrizione e le modalità per partecipare.
Vi aspettiamo venerdì 15 e martedì 26 novembre presso gli spazi di LAGOrà alle ore 20.30.
Per informazioni e iscrizioni, scriveteci a info@legger-mente.it
La scuola superiore? Una grande scelta!
La Cooperativa Legger-mente invita i genitori e gli insegnanti a un incontro formativo sui temi dell'orientamento scolastico per la scelta della scuola secondaria di secondo grado.
La partecipazione è libera e gratuita.
Vi aspettiamo martedì 12 novembnre alle ore 17.30 presso la scuola secondaria di primo grado "G. Bellavitis".
La cooperativa Legger-mente organizza un ciclo di 2 incontri dal titolo "Genitori e adolescenti: come comunicare tra pianeti diversi".
Gli incontri, sui temi del sostegno alla genitorialità, sono aperti a tutti; prevedono una prima serata teorica, mentre il secondo appuntamento sarà più esperienziale.
Saranno le psicologhe e psicoterapeute della cooperativa Legger-mente dott.ssa Marta Chemello, dott.ssa Elisa Dalla Palma e dott.ssa Gioia Corrà a condurre le due serate.
Nella locandina potete trovare i costi di iscrizione e tutti i dettagli per partecipare.
Vi aspettiamo a Cartigliano presso la Casa del Custode di Villa Morosini mercoledì 6 novembre e giovedì novembre 2024 alle ore 18.30.
Per informazioni e iscrizioni, scriveteci a info@legger-mente.it
La cooperativa Legger-mente organizza un incontro gratuito per genitori e insegnanti sui temi dell'orientamento scolastico. Sarà un'occasione per ragionare sugli aspetti emotivi, sociali e lavorativi implicati nella scelta, sulle caratteristiche delle varie scuole e sul ruolo genitoriale. Un particolare riferimento verrà rivolto agli studenti con DSA e BES e agli aspetti più importanti per loro di cui tenere conto.
Vi aspettiamo a LAGOrà (Via Lago di Pusiano, 3) lunedì 4 novembre alle ore 19.00.
Non mancate!
La Cooperativa Legger-mente, in collaborazione con il Circolo NOI di Creazzo (VI), presenta venerdì 11 ottobre una serata gratuita e aperta a tutti dal titolo "Imparare... con stile!". Sarà un'occasione per capire insieme cosa significa apprendere, quali sono le difficoltà che ragazze e ragazzi possono incontrare nello studio, cosa sono gli stili di apprendimento e le strategie da mettere in campo per apprendere in maniera più efficace, anche in relazione ai Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD.
Vi aspettiamo!
Gli stili di apprendimento:
- visivo non verbale
- uditivo
Gli stili di apprendimento:
- visivo verbale
- cinestesico
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Cittadella.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp ai numeri presenti nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Montecchio Precalcino.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp al numero presente nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Vicenza.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp ai numeri presenti nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Marostica.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp al numero presente nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Bolzano Vicentino.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp al numero presente nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Bassano del Grappa.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp al numero presente nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Vi presentiamo le nostre proposte per l'estate 2024 a Cartigliano.
Per ricevere maggiori informazioni o per iscriversi, mandare un Whatsapp ai numeri presenti nel volantino o scrivere una mail a info@legger-mente.it
Il 26 marzo presso l'Aula Magna del ITIS Rossi di Vicenza avremo la possibilita di partecipare a una conferenza del professore Giacomo Stella, psicologo e psicolinguista, dal titolo "I processi di apprendimento tra intelligenza artificiale e didattica tradizionale".
L'incontro è rivolto a tutti i docenti ed è stato organizzato grazie alla collaborazione fra ITIS Rossi e la rete di Comunità Genera(t)tive, con le cooperative Leggermente, Tangram, La casetta e Insieme.
Si parlerà dei cambiamenti nei processi di apprendimento in adolescenza in relazione all'epoca in cui viviamo, in cui è sempre più necessario fare i conti con l'ascesa dell'intelligenza artificiale e con la sua presenza in ambito scolastico.
Siamo felici di aver organizzato e di poter partecipare a questo incontro che riteniamo essere un'importante occasione formativa, che guarda al futuro, per i docenti e per noi professionisti di Legger-mente.
I campanelli d'allarme potrebbero essere:
scoppi di rabbia senza apparente motivo,
progressivo desiderio di isolarsi,
perdita di interesse nelle proprie passioni e calo dell’umore,
ansia eccessiva,
malesseri fisici (es. mal di pancia, nausea .. ),
fatica ad andare a scuola.
E’ importante riuscire a cogliere eventuali segnali di disagio in quanto il DSA può rappresentare per il bambino o ragazzo un evento critico che richiede un adattamento non solo in termini scolastici ma anche familiari e nella visione di sé.
Per evitare che questi segnali si amplifichino nel tempo è importante non sottovalutarli.
Grazie ad un percorso specifico e una rete di supporto adeguata questi aspetti possono essere accolti, compresi e possono migliorare.
“Vorrei che i miei genitori provassero ad ascoltarmi di più, a capire la mia rabbia e quanto soffro...” (un ragazzo a Legger-mente)
Nei bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), oltre a concentrarci sulle loro difficoltà per capire come potenziarle e/o compensarle, è importante chiedersi come vivono le loro fatiche, cosa provano, quali sono le loro emozioni, per approfondire quale impatto il disturbo specifico dell’apprendimento ha sulla loro vita.
Molto spesso i ragazzi provano rabbia ed esprimono aggressività e ciò nasce dalla constatazione che si è, in qualche modo, “diversi dagli altri”. Un altro esito emotivo rilevante è la vergogna e la perdita di autostima che può portare all’isolamento e all’evitamento di situazioni di confronto con i pari. Altre problematiche emotive correlate sono la paura, l’ansia e la depressione. Per questo è importante sapere che questi aspetti possono esseri accolti e compresi e grazie ad una rete di supporto attorno possono migliorare.
“Vorrei che i miei genitori provassero a mettersi nei miei panni e non criticare le mie capacità.... vorrei essere ascoltato senza giudizio” (un ragazzo a Legger-mente).
Siamo lieti di condividere con voi le ultime novità della nostra Cooperativa!
Grazie alla crescita delle attività, siamo felici di annunciare l'apertura di tre nuovi spazi dove offrire i servizi di valutazioni e diagnosi, potenziamento degli apprendimenti, supporto psicologico e percorsi individuali di metodo di studio:
- A Cittadella, negli ambienti di Via del Folo 21 - Spazio officina
- A Cartigliano, presso la Casa del Custode di Villa Morosini Cappello
- A Vicenza, nello Studio in via Monte Asolone,1
Questo rappresenta un importante passo avanti per la nostra Cooperativa, la quale desidera rispondere sempre meglio alle esigenze della comunità. Pur mantenendo i laboratori specifici per DSA e BES come servizio principale, ci apriamo con entusiasmo anche ad altre necessità delle persone.
Quest'anno abbiamo voluto sperimentare un nuovo progetto: un laboratorio doposcoscolastico specialistico per DSA E BES "IMPARO A MODO MIO", rivolto esclusivamente a bambini della quarta e quinta primaria.
Si lavora attraverso giochi per allenare attenzione e memoria, sono previsti momenti di circle time per favorire socializzazione e consapevolezza di sé, vengono pianificate attività per iniziare ad approcciarsi a un metodo di studio personalizzato sfruttando anche le tecnologie digitali.
Tutto pensato e pianificato rispettando i tempi e le esigenze dei bambini.
Per ricevere informazioni, scriveteci a info@legger-mente.it
A settembre 2023 abbiamo avviato un nuovo progetto: un laboratorio doposcolastico specifico per ragazzi con ADHD, pensato e strutturato per migliorare le loro abilità di studio, l'attenzione e la concentrazione. Attraverso un percorso di consapevolezza di sé, miriamo a rafforzare l'autostima e la fiducia in se stessi. I ragazzi, seguiti in rapporto 1 a 2 da esperti con una formazione specifica sui disturbi dell'attenzione, svolgono 2 ore di laboratorio a settimana attentamente pianificate tra pause e attività ludiche.
Attualmente il labratorio si svolge a Vicenza presso gli spazi di LAGOrà (Via lago di Pusiano, 3).
Per informazioni, scriveteci a info@legger-mente.it
Grazie al progetto Comunità Genera(T)ive a dicembre, presso l'Istituto Comprensivo Vicenza 8, abbiamo realizzato con tutte le classi prime il progetto di sensibilizzazione "Mi metto nei panni di..". Abbiamo avuto l'opportunità di affrontare insieme temi legati alla diversità e all'unicità di ognuno mettendoci nei panni di chi ha caratteristiche diverse dalle nostre, per esempio chi ha la dislessia e fatica a leggere. Ci siamo portati a casa tante emozioni e in particolare abbiamo capito che giustizia non significa dare a tutti la stessa cosa ma dare a ognuno ciò di cui ha bisogno.
Nuovi servizi, contenuti aggiornati, nuovi progetti... scopri tutte le novità del nuovo sito, a partire dalla rinnovata veste grafica e dalle pagine web che abbiamo aggiunto!
Sono presenti tutti i servizi che la Cooperativa offre a ragazze e ragazzi, bambine e bambini, adulti e famiglie, che possono essere attivati nelle varie zone in cui siamo presenti.
Abbiamo anche aggiunto una pagina specifica per ogni sede, descrivendo quali servizi sono attivi e quali progetti possono essere richiesti, il team di esperti che lavora nel laboratorio DSA e nelle altre attività e le strutture dove è possibile trovarci.
Ringraziamo di cuore il grafico Carlo Barin, per il costante supporto ai nostri dubbi e creatore della nuova "immagine grafica" della Cooperativa. Un grande grande GRAZIE va poi a Marco Munari di Workinstudio per l'infinita pazienza e per aver reso possibili i nostri sogni!
Il team di Legger-mente
L`estate Legger-mente sta per iniziare!
Nelle varie sedi della Cooperativa verranno attivati vari percorsi e progetti estivi, nel corso dei mesi di giugno, luglio e agosto.
Ecco l'elenco completo delle attività:
- BASSANO DEL GRAPPA: Legger-mente Estate (settimane tematiche), Funzioni esecutive in gioco, Laboratorio di avvio all'utilizzo degli strumenti informatici.
- BOLZANO VICENTINO: Legger-mente Estate (settimane tematiche), Laboratorio estivo pomeridiano per DSA e BES.
- CARTIGLIANO: Laboratorio estivo pomeridiano per DSA e BES, Potenziamento degli apprendimenti (percorso individuale).
- CITTADELLA: Legger-mente Estate (settimane tematiche), Laboratorio metafonologico, Potenziamento degli apprendimenti (percorso individuale), Metodo di studio per ragazzi DSA e BES delle superiori.
- MAROSTICA: Progetto Teatro-Attore (settimana tematica).
- MONTECCHIO PRECALCINO: English? MIssion possible (settimana tematica).
- VICENZA (LAGOrà): Legger-mente Estate per DSA e BES (settimane tematiche), Laboratorio studio con benessere, Autoregolazione Super Power.
- VICENZA (IC9): Problemi? No problem! (settimana tematica).
I volantini di ogni sede con le descrizioni delle varie attività e le date in cui verranno attivati i progetti si trovano sui nostri canali social (Facebook e Instagram).
Per ricevere maggiori informazioni, scriveteci a info@legger-mente.it.
Cooperativa Leggermente propone una serata formativa a Cittadella, il 20 aprile 2023 alle ore 20.30, presso la sala polifunzionale di Villa Rina (Riva del Grappa - Cittadella).
Si parlerà di stili cognitivi, metodo di studio e strategie personalizzate, argomenti trasversali rivolti a docenti di ogni ordine e grado, a studenti della scuola secondaria e universitari, ma anche a genitori e bambini della primaria.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo di Cittadella e patrocinato dal Comune di Cittadella.
E' consigliata e gradita l'iscrizione tramite il QR code presente nella locandina.
La Cooperativa Legger-mente propone in percorso psicologico di gruppo per ragazz* dai 14 ai 20 anni per supportare la crescita di adolescenti che vivono un momento di crisi o difficoltà emotive e relazionali che si manifestano sotto forma di maggiore ansia, ritiro sociale o vulnerabilità personale.
Durante gli incontri si può trovare un sostegno e uno spazio di riflessione e confronto per dare senso al disagio che si vive grazie ad un contesto protetto e privo di giudizio che possa favorire la possibilità d sperimentarsi, mettendo alla prova le proprie risorse e scoprendone di nuove.
Il percorso è organizzato in 8 incontri a cadenza quindicinale.
Il primo incontro è previsto per VENERDÌ 31 MARZO 2023, dalle ore 15 alle ore 16.30.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 marzo.
Gli incontri si terranno presso gli spazi di LAGOrà (Via Lago di Pusiano, 3 - Vicenza).
Per informazioni e iscrizioni, scriveteci a info@legger-mente oppure ai contatti telefonici presenti nel volantino.
BUON 2023! Vogliamo iniziare il nuovo anno comunicandovi ufficialmente le grandi novità della Cooperativa Legger-mente.
Come già sapete, in questi anni ci siamo occupati principalmente di laboratori pomeridiani per ragazzi con DSA, curando anche attività di formazione per insegnanti e genitori, progetti di sensibilizzazione nelle scuole e per la comunità, laboratori estivi e percorsi di orientamento per i ragazzi.
Da poco, la Cooperativa ha scelto di fare un passo in più e ampliare l’offerta dei propri servizi. In particolare, sarà possibile richiedere e attivare percorsi di:
VALUTAZIONE E DIAGNOSI
POTENZIAMENTO
SUPPORTO PSICOLOGICO
PERCORSI DI ORIENTAMENTO
METODO DI STUDIO
PERCORSI PER UNIVERSITARI
Prossimamente daremo informazioni più specifiche per ognuno di questi servizi.
Nel frattempo, potete contattarci per mail a info@legger-mente.it e seguire i nostri canali social.
Ognuno di noi ha un proprio modo di apprendere in base alla via preferenziale di accesso alle informazioni.
Si chiamano STILI DI APPRENDIMENTO, iniziamo a presentarveli
I Signori Stili sono diversi l’uno dall’altro, per esempio se devono cercare una nuova ricetta:
- il Signor Visivo-verbale ne cerca una in un libro e la legge tutta tutta, parola per parola
- il Signor Visivo non-verbale sceglie quella ricetta dove passo passo c’è anche una foto che mostra i vari passaggi
- il Signor Uditivo si fa raccontare e spiegare la ricetta da qualcuno
- il Signor Cinestesico invece, mentre gli altri stanno ancora cercando gli ingredienti, ha già iniziato a fare la ricetta ancora prima di leggerla, casomai si aggiusta il tiro andando avanti
Lo stile di apprendimento evidenzia il modo in cui bambini, ragazzi e adulti percepiscono, organizzano, fissano e recuperano le informazioni.
Sapere e conoscere il nostro stile ci permette di fare un percorso metacognitivo personalizzato per scoprire i nostri punti di forza e le strategie per noi più efficaci.
Nei prossimi post vi presenteremo nel dettaglio i 4 stili e vi racconteremo come li facciamo scoprire ai nostri ragazzi!
#stiliapprendimento #dsa #bes #disgrafia #disortografia #dislessia #neurodiversità #disturbispecificiapprendimento #pdp #pianodidatticopersonalizzato #legge170
[Percorso metacognitivo su #attenzione e #memoria]
In questo percorso metacognitivo con i nostri ragazzi andiamo alla scoperta dell’ATTENZIONE ed esploriamo la MEMORIA.
Scopriamo a piccoli passi che l’attenzione è come un filtro che può aiutarci a lasciare passare solo le cose a noi più rilevanti. E lo sapevate che l’attenzione si può anche allenare e imparare a direzionare dove vogliamo?
Esplorando la memoria impariamo che si tratta di un grande magazzino dove vengono depositate le informazioni, ed è utile scoprire che per farlo ci sono delle fasi importanti:
1) l’acquisizione
2) l’immagazzinamento
3) il recupero.
Come in un computer quando si salva un file, ci sono dei passaggi fondamentali da compiere come scegliere la cartella o sottocartella giusta in cui salvare quel documento o nominarlo nel modo corretto per poter poi più facilmente andare a recuperarlo.
La #consapevolezza di questi processi è importante per riflettere sulle strategie più funzionali da usare e per capire cosa non ha funzionato quando ci succede di non riuscire a ricordare.
Scoprire come funzionano ATTENZIONE e MEMORIA ci permette di diventare più consapevoli sulle strategie che possiamo utilizzare per essere più efficaci a scuola e nello studio.
In questo modo scopriamo che la tecnica del “leggo e ripeto tante volte” spesso non risulta essere una strategia vincente, mentre quanto più elaboriamo le nuove informazioni, le personalizziamo e le colleghiamo a quanto già conosciamo, tanto più facilmente riusciremo a ritrovare dentro quel grande magazzino i contenuti che vogliamo recuperare al momento dell’occorrenza, magari durante una verifica o un’interrogazione.
#strategia #attenzione #memoria #metacognizione #consapevolezza #dsa #bes #metododistudio #dislessia #disgrafia #disortografia #discalculia #neurodiversità
[Campanelli d’allarme della #DISCALCULIA]
Proseguiamo il nostro percorso lungo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, oggi è il turno della Discalculia.
La Discalculia riguarda il disturbo nel manipolare i numeri, nell’eseguire calcoli a mente, nel recuperare i risultati delle tabelline e nei diversi compiti aritmetici.
Nel disturbo dell’ambito dei numeri e del calcolo (#discalculia) il bambino potrebbe avere difficoltà:
- nella scrittura dei numeri e fa confusione tra i simboli matematici ➕➖✖️➗❓
- nell’enumerazione, nei cambi di decina e/o omette numeri
- nel recupero dei risultati nei calcoli rapidi come 2 + 2 = 4 o delle tabelline
- nelle procedure (calcoli in colonna, espressioni, ecc..)
- nella gestione dello spazio, con conseguenti problemi nell’incolonnamento delle operazioni ✏️
- nella risoluzione dei problemi nonostante l’integrità delle capacità logiche
Bibliografia: Come leggere la dislessia e i DSA, di G. Stella (a cura di), L. Grandi (a cura di), Giunti Scuola
#disgrafia #disortografia #dislessia #dsa #bes #neurodiversità #disturbispecificiapprendimento #pdp #pianodidatticopersonalizzato #legge170 #dirittidsa #difficoltàlettura #campanellidallarmedsa
[Campanelli d’allarme della #DISLESSIA]
Premettiamo una cosa importante:
ogni bambino con DSA ha le sue caratteristiche e le difficoltà non si manifestano necessariamente tutte o nello stesso modo!
Per un genitore o un insegnante è importante però conoscere come si presentano e quali possono essere le manifestazioni più comuni.
Nel disturbo della lettura (#dislessia) il bambino potrebbe:
- confondere le lettere che appaiono simili graficamente (m-n, b-d-q-p, a-e) o che suonano simili (t-d, f-v, p-b, ecc..)
- invertire le lettere, ometterne, aggiungerne (quseto, pirma)
- leggere una parola correttamente all’inizio della pagina, ma leggerla in modi diversi prima di arrivare alla fine del testo
- commette errori di anticipazione, legge le prime lettere e “tira a indovinare” la parola
- saltare le righe e/o le parole
- leggere lentamente, a volte sillabando
#dislessia #dsa #bes #neurodiversità #disturbispecificiapprendimento #pdp #pianodidatticopersonalizzato #legge170 #dirittidsa #difficoltàlettura #campanellidallarmedsa
Bibliografia: Come leggere la dislessia e i DSA, di G. Stella (a cura di), L. Grandi (a cura di), Giunti Scuola
