Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.

METODOLOGIA

Il tavolo di lavoro può essere formulato a seconda delle esigenze degli insegnanti dell’istituto. Consiste in incontri di gruppo, di 2/3 ore ciascuno. 

Gli incontri alterneranno l’esposizione frontale a momenti di interazione/confronto e potranno venir presentati video, materiali esplicativi mediante power point, mappe concettuali ed altro. 

Di seguito ( COME ESEMPIO) una modalità di tavolo di lavoro sperimentata in vari Istituti:

  • 1° incontro: "Breve inquadramento sui DSA, metodo di studio, autonomia e suggerimenti per la costruzione di verifiche”. 

 Rivolto a tutti gli insegnanti. 

L'incontro darà alcuni cenni sui disturbi specifici dell'apprendimento, approfondendo le modalità di apprendimento e il metodo di studio nei ragazzi con DSA, nonchè proponendo degli spunti per la costruzione di verifiche. 

  • 2° incontro: "Stili di apprendimento, materie di studio e verifiche”. 

 Rivolto a tutti gli insegnanti di materie di studio. 

L'incontro approfondirà il metodo di studio nell'affrontare materie come storia, geografia, scienze, ecc., partendo dagli stili di apprendimento

  • 3° incontro: “Strategie utili per affrontare l'italiano e la grammatica”.

Rivolto principalmente agli insegnanti delle materie umanistiche. 

L'incontro approfondirà alcuni argomenti quali: la comprensione del testo e il testo scritto; le difficoltà legate alla grammatica.  

  • 4° incontro: “Strategie utili per affrontare le lingue straniere”.

Rivolto principalmente agli insegnanti delle lingue straniere. 

L'incontro darà alcuni cenni sulle difficoltà dei DSA riscontrabili nell'ambito delle lingue straniere, approfondendo i seguenti argomenti: l'uso degli strumenti compensativi per acquisire il vocabolario,  affrontare la grammatica e la comprensione di un brano, come impostare le verifiche e la valutazione.

  • 5° incontro:“Strategie utili per affrontare la matematica e la geometria”.   

Rivolto principalmente agli insegnanti delle materie scientifiche. 

L'incontro darà alcuni cenni sulle difficoltà dei DSA riscontrabili nell'ambito scientifico, sull'utilizzo degli strumenti compensativi e su come impostare le verifiche e la valutazione. 


 

Altri temi che proponiamo sono:

  • Introduzione ai Disturbi dell’Apprendimento
  • metodo di studio e DSA

  • laboratori pratici sulla costruzione di mappe concettuali attraverso software dedicati

  • strategie per una valutazione inclusiva
  • gli strumenti compensativi per la didattica, l’apprendimento e la memorizzazione nei DSA
  • come cambia il Disturbo Specifico dell’Apprendimento in adolescenza
  • strategie per la costruzione di verifiche accessibili ai DSA
  • metacognizione