Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.

METODOLOGIA

Il progetto prevede la realizzazione di laboratori in piccoli gruppi (da minimo 6 a massimo 12 ragazzi) per 5 mattine a settimana, dal lunedì al venerdì, con un rapporto operatori/ragazzi di 1:3.

Ogni giornata prevede due momenti principali:

- la prima parte: volta a svolgere i compiti scolastici con software specifici e strategie mirate alle caratteristiche dei ragazzi.

- la seconda parte: propone attività metacognitive e ludico-pratiche con l’obiettivo di riflettere sui processi coinvolti nell’apprendimento, acquisire una maggiore consapevolezza del proprio modo di imparare e scardinare “l’impotenza appresa” (Seligman, 1965) che a volte si genera rispetto ad alcune materie scolastiche.

I temi che proponiamo riguardano le difficoltà maggiori che i nostri ragazzi riscontrano durante l’anno, come ad esempio la produzione del testo scritto, l’acquisizione delle lingue straniere, l’esecuzione dei problemi in matematica. 

Tra i temi che proponiamo ci sono:

  • TEMA NON TI TEMO! Come affrontare un testo scritto con modalità efficaci

  • PROBLEMI? NO PROBLEM! I problemi matematici “tradotti”: dal testo all’operazione

  • ENGLISH? MISSION POSSIBLE! Acquisire strategie efficaci nell’approccio alle lingue straniere

  • CERCANDO COMPRENDO! Percorsi di esplorazione dei testi scolastici per giungere alla comprensione della gerarchia di concetti presenti nel materiale di studio